Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Garanzia Fidi Scpa registra crescita record delle garanzie rilasciate nel 2024 con nuove strategie di credito


 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per Garanzia Fidi Scpa, che ha visto un balzo significativo nelle garanzie concesse alle imprese, oltre a un rafforzamento della propria struttura e offerta di servizi. Questo andamento conferma il ruolo centrale assunto dal confidi nel supporto al credito delle aziende, soprattutto in un contesto segnato da cambiamenti normativi e nuove esigenze finanziarie. Le mosse intraprese nel corso dell’anno hanno delineato nuovi orizzonti per l’attività dell’ente, con un’attenzione crescente alle soluzioni digitali, ai servizi di consulenza e al legame con il territorio.

Numeri e fattori chiave dell’incremento garanzie

Garanzia Fidi Scpa ha chiuso l’esercizio 2024 con un aumento del 74% nelle garanzie rilasciate rispetto al 2023. Un risultato che emerge soprattutto dal potenziamento degli accordi con vari soggetti finanziari, tra cui SGR e piattaforme fintech, accanto alle tradizionali relazioni con le banche. Questa crescita è alimentata dalla riforma del Fondo di garanzia entrata in vigore il primo gennaio 2024, che ha rivalutato il ruolo dei confidi come intermediari centrali con le imprese. Il cambiamento più rilevante riguarda la riduzione della copertura della garanzia diretta per le operazioni con finalità di liquidità, passata dall’80% al 50%. Questo ha favorito la preferenza delle aziende per le garanzie tramite confidi, che offrono condizioni più vantaggiose.

Il nuovo contesto normativo ha incentivato Garanzia Fidi Scpa a rafforzare la sua offerta finanziaria, mettendo a frutto le relazioni consolidate e le collaborazioni con soggetti innovativi. L’approccio consente alle imprese di accedere a forme di credito più adeguate alle loro necessità, con un focus sulle caratteristiche specifiche dei progetti e sul temporaneo fabbisogno di liquidità. L’ampliamento delle categorie di servizi erogati ha permesso di ampliare anche la platea delle aziende coinvolte, come dimostrano i dati sulle adesioni e i finanziamenti garantiti.

Innovazioni digitali e ampliamento rete distributiva

Nel 2024 Garanzia Fidi Scpa ha accelerato l’adozione di strumenti digitali e l’automazione delle procedure interne. Questi interventi hanno migliorato l’efficienza nella valutazione delle domande e nel monitoraggio delle pratiche, riducendo i tempi di risposta e aumentando la qualità dei servizi. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione è portare l’offerta dell’ente su tutto il territorio nazionale, superando limiti geografici e rendendo disponibili soluzioni più snelle e rapide.

Parallelamente, è stata rafforzata la rete dei mediatori convenzionati, che svolgono un ruolo chiave come ponte tra le imprese e il confidi. Questi professionisti, distribuiti capillarmente sul territorio, facilitano l’accesso alla garanzia e la comunicazione delle opportunità finanziarie. L’impegno su questo fronte è stato incrementato per soddisfare la richiesta crescente e per accompagnare meglio le imprese nella gestione delle risorse messe a disposizione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Oltre alla tradizionale attività di garanzia, nel corso del 2024 Garanzia Fidi ha promosso un’offerta di consulenza più strutturata, rivolta alle imprese associate. Questo nuovo servizio multidisciplinare include supporto alla finanza agevolata e attività di consulenza in materia di criteri ESG, elementi cruciali per valutare la sostenibilità e l’impatto delle imprese nel panorama creditizio contemporaneo.

Consulenza su prestazioni esg e agevolazioni finanziarie

Uno degli aspetti più rilevanti emersi nel 2024 è stato l’avvio del progetto dedicato alla finanza agevolata, con un affiancamento mirato alle imprese nella ricerca e nell’accesso a risorse finanziarie a condizioni privilegiate. Questo percorso ha previsto anche una consulenza specifica per la misurazione dei parametri ESG . Le banche prestano crescente attenzione a questi fattori per valutare i rischi durante l’erogazione del credito. Misurare le performance ESG agevola un rapporto più trasparente e un accesso più facile al credito.

Garanzia Fidi ha promosso quindi servizi che aiutano le aziende a leggere questi indicatori e a correggere eventuali criticità, favorendo una maggiore trasparenza e sostenibilità nelle operazioni. Questo intervento specialistico rappresenta un valore aggiunto per le imprese che intendono posizionarsi adeguatamente sul mercato finanziario.

Parallelamente sono state avviate operazioni di cartolarizzazione con società di gestione del risparmio e istituti bancari. Questo nuovo approccio ha consentito di erogare oltre 10 milioni di euro in finanziamenti diretti alle pmi, confermando l’attenzione di Garanzia Fidi verso strumenti finanziari di supporto concreto.

Dati patrimoniali e adesioni associazione imprese

Il bilancio 2024 di Garanzia Fidi evidenzia una solidità patrimoniale solida, attestata da un Total Capital Ratio superiore al 35%. Questo dato misura il capitale disponibile a copertura delle attività e dei rischi assunti dall’ente. L’attenzione alle coperture si rileva anche nell’indice di copertura pari all’81%, mentre il tasso di NPL netto – cioè la quota di prestiti in sofferenza – risulta contenuto al 3,35%.

La gestione prudente permette a Garanzia Fidi di sviluppare un’attività finanziaria pari a circa sei volte il proprio patrimonio, offrendo così maggiori risorse alle imprese mantenendo un equilibrio nei conti. Al 31 dicembre 2024, le imprese associate hanno superato quota 4.600, con una crescita rilevante rispetto all’anno precedente .

I finanziamenti garantiti toccano valori intorno ai 102 milioni di euro, coinvolgendo più di 30 banche e istituti finanziari, a dimostrazione della capacità di Garanzia Fidi di mantenere rapporti solidi con numerosi partner nel sistema creditizio. La missione resta quella di accompagnare le aziende nell’accesso al credito, con un particolare sguardo alle esigenze del territorio.

Espansione nel centro italia e prospettive 2025

Nel corso dell’assemblea generale del 2024 è stata annunciata l’intenzione di consolidare la presenza di Garanzia Fidi nel centro Italia, a seguito di una fusione con un confidi abruzzese. Questa operazione amplia l’area di intervento e potenzia la capacità di supporto alle imprese in quella zona.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per il 2025 l’ente prevede di continuare sulla strada portata avanti nel 2024, puntando a sviluppare ulteriormente i finanziamenti diretti alle pmi, che si sono rivelati una risorsa efficace. Le nuove strategie di assistenza – soprattutto attraverso la consulenza finanziaria e specialistica – dovrebbero diventare la leva principale per favorire l’accesso al credito.

Il rafforzamento delle procedure digitali e della rete territoriale resta una priorità, così come il mantenimento di indici patrimoniali solidi e una gestione attenta dei rischi. L’obiettivo è sostenere l’economia reale in modo concreto, garantendo alle imprese interlocutori affidabili e strumenti adeguati per crescere.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio