Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

+74%, innovazione digitale e finanza agevolata


Quando il futuro assume forma concreta e si trasforma in un progetto condiviso, il panorama dell’innovazione culturale si arricchisce di nuove prospettive. Il ritorno di Futuramente segna un momento di aggregazione tra la generazione che trasforma il mondo e i maggiori attori di imprese, università, istituzioni e innovatori. L’evento, ideato da Giffoni Innovation Hub, si propone di affrontare le sfide del nostro tempo, con particolare attenzione a temi quali educazione di qualità, parità di genere, lavoro dignitoso e transizione ecologica. Questi argomenti, in sintonia con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, costituiscono il fulcro dell’edizione 2025, offrendo uno spazio unico per ascolto, confronto e co-progettazione.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un evento che fonde cultura e innovazione

Il calendario dell’evento prevede attività articolate su tutta la giornata, dedicando la mattina agli studenti delle scuole secondarie e il pomeriggio agli under 35 e agli studenti universitari. La manifestazione si svolgerà a Largo Agostino Gemelli 1 a Milano, a partire dalle 9.30 per le scuole e dalle 14.00 per il pubblico giovanile. La collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, insieme al coinvolgimento di oltre venti partner, garantiscono l’ampiezza e la varietà dell’offerta formativa e culturale.

La giornata inizia simbolicamente con un viaggio onirico proposto da Eman Rus, artista visivo e content creator, che presenta il ‘Poster Reel’. Il video, concepito come una riflessione sulle sfide globali e le responsabilità collettive, si trasforma in un invito provocatorio: il cambiamento si realizza nel presente. I conduttori dell’evento, Chiara De Pisa e Iris Di Domenico, accompagneranno il pubblico attraverso dirette, interviste e momenti di storytelling, dando voce alle emozioni e alle riflessioni dell’evento.

Incontro tra generazioni e nuovi linguaggi

La struttura dell’evento è definita su due binari distinti: al mattino, i FuoriClasse Talks offriranno mini-lezioni sul modello TED, affidate a giovani divulgatori capaci di parlare direttamente alla loro generazione. Tra gli interventi, Beatrice Flammini sottolineerà l’importanza del dubbio quale forma di resistenza culturale, mentre Eugenio Radin decostruirà i falsi miti sul cambiamento climatico. Al contempo, Gianandrea Villa illustrerà come l’intelligenza artificiale possa affiancare le nostre capacità e non sostituirle, e Emmanuel Aiello consegnerà un messaggio sull’impatto sociale della creatività.

Un elemento di grande interesse nella mattinata è rappresentato dalle Metaversiadi, un format innovativo di apprendimento immersivo che vede la partecipazione di oltre 30 scuole. Questa esperienza, realizzata in realtà virtuale, integra gamification e tecnologie immersive, mettendo in luce competenze trasversali, inclusione e spirito critico. Gli interessati possono ancora iscriversi utilizzando il modulo disponibile sul sito ufficiale di Itaca.

Momenti di riflessione e interazione

Nel corso della giornata, spicca anche l’iniziativa di Oracle Academy, che attraverso lo spazio istituzionale e la partecipazione di Roberta Battagli presenterà le opportunità formative nell’ambito delle STEM, evidenziando come l’innovazione tecnologica e l’etica digitale possano integrarsi nella formazione dei giovani. Durante la mattinata, inoltre, si discuterà della salute mentale giovanile grazie all’intervento promosso da Unicef e da Giffoni Innovation Hub. Il creator Riccardo Pedicone approfondirà i dati della survey ‘U-Report Italia’, stimolando una riflessione sul benessere psicologico attraverso un dialogo diretto con la Gen Z.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il pomeriggio riprende con momenti dedicati alla salute mentale e al racconto delle esperienze personali: in un incontro promosso da fondazione Progetto Itaca e Itaca Lab, gli strumenti per raccontarsi e per prevenire il disagio saranno messi al centro della discussione, coinvolgendo esperti e giovani interlocutori. Inoltre, il tema del lavoro si farà strada grazie all’intervento di Banca Mediolanum con la testimonianza di Antonio Gusmini, direttore risorse umane. Viene qui enfatizzato un approccio che unisce formazione, orientamento e valorizzazione del talento per favorire l’occupazione giovanile in un contesto di crescita integrata.

Al termine del programma mattutino, lo speech interattivo “Un futuro su misura” invita gli studenti a creare un collage personale, un esercizio che mira a costruire una bussola per il proprio futuro attraverso la consapevolezza di sé. La lectio, condotta da Jake La Furia, si unisce a un dialogo con la pop culture, grazie all’intervento di un docente della Cattolica e del rapper Cash. Nel pomeriggio, poi, si aprono discussioni attuali con il panel “Missione lavoro: ma cosa racconto di me sui social?”, in cui Jody Cecchetto stimola una riflessione sulle nuove opportunità offerte dal digitale.

Tra le proposte performative, Eman Rus salirà nuovamente sul palco durante il panel “Intelligenza artistica – L’Ia etica al servizio del citizen journalism”. Con un approccio pratico, l’artista illustrerà il procedimento creativo nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la costruzione delle immagini, offrendo spunti sulla sinergia tra tecnologia e comunicazione visiva. La stand-up comedy di Giada Biaggi, intitolata “Non è un paese per donne”, porterà una ventata di ironia e critica sulla parità di genere, mentre il quiz interattivo “Quizzami questo – Insurance edition” stimolerà il dibattito sulle percezioni di rischio giovanile, con il supporto di esperti di Unipol Assicurazioni.

Infine, il laboratorio “Generazione Sostenibilità”, promosso da Bper Banca e guidato da Giovanna Zacchi, trasforma i dati del bilancio di sostenibilità in narrazioni contemporanee, rivolgendosi direttamente al linguaggio della Gen Z. Inoltre, la Call4Ideas “Cogito ergo work”, lanciata da Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Giffoni Hub, invita studenti a rinnovare l’identità e la comunicazione delle attività di orientamento. Ogni intervento e ogni panel hanno l’obiettivo di illuminare il percorso verso un futuro più inclusivo, sostenibile e consapevole, confermando l’impegno della manifestazione nel costruire un domani migliore.

Il recente progetto nato per sensibilizzare la GenZ ad un tema tanto delicato quanto attuale ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati. L’iniziativa si propone di illustrare, attraverso un logo, un concept e un claim, il forte legame tra studi umanistici e mondo del lavoro, offrendo così una nuova chiave di lettura su questioni di rilevanza sociale. L’evento è realizzato grazie a Unicredit e prevede la presentazione del progetto (In)dipendenza economica.

Un progetto di impatto e collaborazione

La collaborazione tra la banking academy di Unicredit, Telefono Rosa Piemonte e Caritas ha dato vita a un’iniziativa che affronta il tema della violenza economica, cercando di mettere in luce le dinamiche che rischiano di normalizzarsi nella nostra società. Questo progetto vuole stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità sociale nei giovani attraverso un approccio che unisce cultura e praticità.

La manifestazione offre una panoramica completa sulle problematiche affrontate, coinvolgendo personalità di rilievo. Ad esempio, la presenza di Annalisa Areni, responsabile delle strategie per i clienti di Unicredit Italia, assicura un punto di vista professionale unico sul tema. La discussione sarà sapientemente guidata da Mauro Meazza, giornalista de Il Sole 24 Ore e Radio24 nonché docente presso la scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Esplorazioni culturali e nuove prospettive

Oltre a tematizzare la questione della violenza economica, l’evento offrirà spunti innovativi nel campo della creatività e dell’arte. Una delle sessioni sarà dedicata al workshop intitolato “Musica e cinema nell’era digitale”. Organizzato dalla J-School dell’Università Cattolica, questo spazio vedrà l’intervento di esperti come Samuele Valori (Billboard), Giuditta Avellina (Gq) e l’attrice Sarah Maestri. I relatori analizzeranno l’intersezione fra intelligenza artificiale, linguaggi audiovisivi innovativi e il panorama creativo contemporaneo, ponendo l’accento su come questi elementi possano contribuire a ridefinire paradigmi e metodologie artistiche.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’evoluzione dei nuovi media viene considerata una risorsa fondamentale per dare voce e visibilità ad una generazione che si trova ad affrontare sfide complesse e intricate.

Un impegno concreto per l’ambiente

Il progetto non trascura l’importanza delle tematiche ambientali. Grazie alla collaborazione con Piantando, viene promosso un impegno attivo nella salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa prevede infatti la raccolta del peso equivalente a una bottiglietta di plastica per ogni partecipante presente, sia fisicamente che in live streaming. Questa attività, che si articolerà attraverso operazioni di pulizia disseminate su tutto il territorio italiano, è stata già testimoniata nel passato, quando la raccolta ha raggiunto la notevole cifra di 1,2 tonnellate di plastica.

Un’occasione per ascoltare il futuro

Il piano di questo evento si rivolge a un pubblico variegato che comprende giornalisti, stakeholder, educator, imprenditori e policy maker. L’intento primario è quello di fornire un quadro aggiornato e profondo delle dinamiche che plasmeranno il futuro del Paese. Gli interventi previsti permetteranno di cogliere la visione di chi, nel tempo a venire, abiterà il futuro, mettendo in luce le problematiche e le potenzialità che si intrecciano nelle sfide contemporanee. Ogni testimonianza rappresenta un tassello fondamentale per progettare un domani in cui ogni aspetto della società sia studiato e valorizzato.

Il festival, che si prospetta come uno dei momenti chiave dell’anno, spazierà dall’analisi dei temi economici e sociali a approfondimenti sul settore dell’arte e della comunicazione. Un’occasione imperdibile per chi intende comprendere le trasformazioni in atto e per chi aspira a fare la differenza attraverso una partecipazione attiva e consapevole.

L’iniziativa, che si ramifica in diversi momenti di riflessione e confronto, si presenta come un laboratorio di idee che unisce professionalità e passione, integrando con rigore il campo degli studi umanistici nell’ambito del mondo lavorativo. Il progetto rappresenta una spinta decisiva per incentivare giovani e professionisti a riconoscere tematiche attuali e a promuovere soluzioni sostenibili, promuovendo al contempo il dialogo e la crescita condivisa.



Source link

 

Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.