Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

l’Italia al centro della strategia globa


In occasione di EXPO 2025 di Osaka, l’evento “Selecting Italy” ha rappresentato un momento chiave per rafforzare il legame tra Italia e Giappone nella cooperazione industriale e scientifica, soprattutto nel campo della salute pubblica e dei farmaci strategici. Tra i protagonisti dell’iniziativa, ospitata presso il Padiglione Italia e promossa con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, spicca Shionogi, storica azienda farmaceutica giapponese fondata nel 1878, con una consolidata leadership nelle malattie infettive.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Questo evento è stata un’occasione importante per consolidare il legame di Shionogi con l’Italia ed esplorare nuove opportunità di collaborazione con il Paese che già oggi ricopre un ruolo cruciale nella strategia globale dell’azienda – ha commentato Simona Falciai, General Manager di Shionogi Italia.

Durante l’evento, Takuko Sawada, Vicepresidente di Shionogi & Co., Ltd., ha ribadito l’impegno dell’azienda nel supportare sistemi sanitari sostenibili e nel rafforzare la collaborazione con i partner europei. Ha sottolineato inoltre l’importanza dell’innovazione industriale e della cooperazione internazionale per affrontare gravi minacce sanitarie globali, come la resistenza antimicrobica (AMR).

Germi multiresistenti, emergenza attuale e futura da contrastare
La resistenza antimicrobica rappresenta una delle emergenze sanitarie più gravi a livello mondiale: secondo i dati europei, oltre 35.000 persone muoiono ogni anno per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici, di cui circa un terzo solo in Italia, il Paese con la più alta incidenza epidemiologica di AMR tra gli Stati membri dell’UE.
A peggiorare il quadro, le infezioni correlate all’assistenza (ICA) causano quasi 10 milioni di giornate di degenza aggiuntive e generano un impatto economico di oltre 780 milioni di euro annui per il SSN, secondo uno studio del prof. F.S. Mennini (Università di Tor Vergata). In questo contesto, investire in antibiotici innovativi non è solo una priorità clinica, ma una scelta strategica per la sicurezza nazionale e globale.

Oggi abbiamo dei nuovi antibiotici, in particolare le cefalosporine di ultima generazione, di cui fa parte l’antibiotico “reserve” di Shionogi sviluppato per combattere infezioni causate da batteri Gram-negativi multi-resistenti, tra cui anche quelli resistenti ai carbapenemi, noti come “patogeni di massima priorità” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Shionogi, un alleato dell’Italia nella lotta all’AMR
Shionogi ha scelto l’Italia come hub europeo per la produzione e lo sviluppo di terapie innovative. Il cuore di questa strategia è rappresentato dal trasferimento in Italia della produzione del principio attivo del proprio antibiotico “reserve”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Grazie a una collaborazione con l’italiana ACS Dobfar, la produzione avverrà nello stabilimento di Vimercate (per i processi GMP starter) e nel sito di Verona (per il confezionamento), con l’obiettivo di coprire fino al 50% della domanda globale del farmaco entro la fine del 2025.

Questo antibiotico “reserve” è incluso nella lista dei farmaci innovativi finanziabili dal fondo nazionale; la Legge di Bilancio 2025 ha previsto un finanziamento di 100 milioni di euro per gli antibiotici “reserve” e “listed”. E’ stato infatti riconosciuto che questi antibiotici, di nuova generazione, sono essenziali per trattare le infezioni da germi multiresistenti che non rispondono agli antimicrobici tradizionali. L’emendamento all’articolo 49 della Legge di Bilancio consente l’accesso al fondo per il rimborso di questi farmaci.
L’Italia, grazie a questa scelta politica e industriale, si colloca oggi tra i Paesi G7 più avanzati nell’adozione di strumenti “pull” per incentivare lo sviluppo di nuovi antibiotici, dimostrando una visione lungimirante e un impegno concreto nella lotta all’AMR.

“Shionogi è da sempre impegnata a portare innovazione nel settore farmaceutico, in particolare in un ambito complesso e poco presidiato come quello degli antinfettivi, dove continuiamo a investire in nuove soluzioni terapeutiche per rispondere a bisogni clinici urgenti. Riteniamo fondamentale che il Governo italiano abbia scelto di adottare strumenti concreti per sostenere questo settore strategico. In particolare, l’inserimento degli antibiotici reserve nel fondo per i farmaci innovativi colloca l’Italia tra i Paesi del G7 più avanzati nell’adozione di incentivi pull e rappresenta un segnale forte e lungimirante. Riconosce il valore clinico e sociale di questi farmaci e crea un contesto favorevole per collaborazioni industriali di lungo periodo” – prosegue Falciai.

Un modello di collaborazione internazionale
Lo sviluppo di filiere produttive locali, basate sull’innovazione e sulla sicurezza, è parte integrante della strategia europea per la sovranità farmaceutica. Shionogi sta giocando un ruolo chiave in questo scenario, non solo attraverso l’investimento produttivo, ma anche collaborando con i sistemi sanitari e le agenzie HTA (Health Technology Assessment) per favorire l’accesso equo e sostenibile ai nuovi antimicrobici.

“Garantire l’accesso a terapie efficaci, sostenere la produzione europea di principi attivi e lavorare su piani di preparazione pandemica sono elementi fondamentali per fronteggiare le prossime sfide sanitarie” – conclude Falciai – “Siamo lieti di vedere che il Governo italiano stia adottando misure concrete in questa direzione, destinando fondi al piano pandemico per i prossimi tre anni attraverso la legge di bilancio. Shionogi conferma il proprio impegno a collaborare con le istituzioni nazionali ed europee per contribuire allo sviluppo di una strategia di lungo periodo volta a rafforzare la resilienza sanitaria. L’azienda è inoltre attivamente coinvolta nella lotta contro le sfide poste dai coronavirus pandemici. La nostra consolidata esperienza in ambito virologico ci permette di rispondere con efficacia alle minacce sanitarie emergenti. Intendiamo mettere a frutto questo know-how per affrontare bisogni ancora insoddisfatti e promuovere la sicurezza della salute globale, preparandoci al meglio alle future pandemie.”

Shionogi si conferma dunque protagonista di una nuova stagione farmaceutica europea, con l’Italia al centro di una strategia globale per la sicurezza sanitaria. In un mondo minacciato dalla crescente antibiotico-resistenza, investimenti come questo rappresentano la risposta concreta di un’industria responsabile che guarda al futuro della salute pubblica con visione, coraggio e determinazione.

Ti � piaciuto l’articolo? Condividilo:

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce