Prestito personale

Delibera veloce

 

“Premio Di padre in figlio – il gusto di fare impresa” XIV Edizione, Vincitore Assoluto: San Marco Group S.p.A.


Ieri sera, presso il prestigioso Museo Alfa Romeo di Arese (MI) dedicato alla storia del brand di automobili che ha reso grande il made in Italy, si è tenuta la Cerimonia di premiazione della XIV Edizione del “Premio Di padre in figlio – il gusto di fare impresa”.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nata nel 2008, l’iniziativa racconta e valorizza il virtuoso tessuto delle piccole e medie imprese italiane a controllo familiare, con un fatturato superiore a 10 milioni di euro. A rendere competitiva questa variegata realtà sono diversi fattori, come la massima specializzazione, la flessibilità, l’innovazione, e soprattutto la passione e la competenza tramandata di generazione in generazione: l’apporto e la visione innovativa dei figli e delle figlie che entrano in azienda, insieme all’esperienza dei genitori, permette di superare le difficoltà e di individuare soluzioni e sviluppi imprenditoriali che rendono unica l’imprenditorialità famigliare italiana.

Per ogni edizione del Premio viene effettuata un’analisi delle aziende che propongono la loro candidatura, con strumenti di raccolta e interpretazione dei dati secondo modalità il più possibile obiettive. Una ricerca rigorosa che si avvale del partner scientifico LIUC Business School e del laboratorio dedicato allo studio delle imprese familiari Family Business Lab (FABULA) dell’Università LIUC.

A presiedere quest’anno la giuria, l’imprenditrice Marina Salamon. Insieme a lei, autorevoli esponenti del panorama economico, finanziario, accademico e istituzionale che hanno valutato le candidature per decretare i vincitori di ciascuna delle diverse otto categorie che rappresentano le caratteristiche fondanti e di successo dell’imprenditorialità famigliare italiana.

Questa edizione del “Premio Di padre in figlio – il gusto di fare impresa”, è promossa da Credem Euromobiliare Private Banking, la private bank del gruppo Credem, e da Pirola Corporate Finance, società di advisory in finanza strategica. Oltre al supporto di tre realtà di spicco nell’assistenza e nella gestione del business come MUSE Strategy, società di consulenza strategica, Atradius, tra i leader mondiali nell’assicurazione del credito e principale player cauzioni in Europa e Signium, società di consulenza che sviluppa modelli di governance efficaci e sostenibili. Con il patrocinio di Unioncamere nazionale, Cà Foscari Alumni, uno dei più grandi chapter di laureati tra gli atenei europei e del Comune di Milano.

PRINCIPALI DATI EMERSI DALLE CANDIDATURE

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In questa nuova edizione del “Premio Di padre in figlio – il gusto di fare impresa”, si è potuto osservare che il 62% delle aziende candidate opera nel Nord Italia, il 14% in Centro e il 24% nel Sud. I settori più rappresentati in percentuale sono il food&beverage, il manifatturiero e i servizi, ciascuno con il 14%, il metalmeccanico con il 12%, il chimico e l’edilizia con il 10%, e la plastica&gomma con l’8%, tessile e logistica con il 6%, agricolo con il 4% e cosmetico con il 2%. La media dei ricavi nell’anno 2023 è di 119 milioni di euro e la media EBITDA dello stesso anno è di 12,7 milioni di euro.

VINCITORE ASSOLUTO

Ad aggiudicarsi il titolo di vincitore assoluto di questa XIV Edizione è San Marco Group S.p.A., leader in Italia nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale e l’interior design. Il Gruppo, con sede principale a Marcon, Venezia, conta oggi su 6 siti produttivi ed è proprietario di 8 diversi brand, con un fatturato pari a oltre 122 milioni di euro e una rete distributiva che tocca più di 100 Paesi nei 5 continenti. Forte di una storia iniziata più di 80 anni fa, San Marco Group ha saputo evolversi nel tempo fino a diventare un punto di riferimento in Italia e nel mondo, sempre sotto la guida della famiglia Tamburini-Geremia.

VINCITORI DI CATEGORIA

Nel corso della cena di gala,  Irene Elisei – giornalista Sky TG24 e Value24 – ha presentato fra i  finalisti gli 8 vincitori per ciascuna delle categorie: LU–VE S.p.A. per “Apertura del capitale”; Galdi S.r.l. per “Donne al comando”; Oropan S.p.A. per “Fratelli al comando”; Murano S.p.A. per “Giovani imprenditori”; BEA Technologies S.p.A. per “Innovazione”; Vulcaflex S.p.A. per “Internazionalizzazione”; Abra Iride S.p.A. per “Piccole imprese”; Tampieri Financial Group S.p.A. per “Storia e tradizione”.

 I VINCITORI E LE MOTIVAZIONI AI PREMI

SAN MARCO S.p.A.  – VINCITORE ASSOLUTO XIV Edizione del “Premio Di padre in figlio”

San Marco Group è stato fondato da Pietro Tamburini nel 1937 a Mogliano Veneto (VE): grazie alla visione della figlia Alessandrina, l’azienda ha conquistato una posizione di primo piano nel settore delle pitture e vernici per edilizia. Questa evoluzione, sostenuta da un intenso lavoro di ricerca che ha portato allo sviluppo di prodotti innovativi nella concezione e nella formulazione, è culminata nella trasformazione in S.p.A. nel 1972. Con l’ingresso di Federico Geremia nel 1990 è iniziato un percorso di internazionalizzazione attraverso una serie di acquisizioni strategiche. Oggi San Marco Group è presente in oltre 100 Paesi. La rete dei distributori si estende nei cinque continenti, forte di un diffuso network di punti vendita. Espressione del migliore Made in Italy, il Gruppo offre un approccio a 360° al mercato con soluzioni per l’interno e l’esterno, decorativi e rivestimenti che combinano avanzate tecnologie a un sempre maggiore rispetto per l’ambiente.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

MOTIVAZIONE AL PREMIO:

“Vince il premio della XXIV Edizione del Premio Di padre in figlio – il gusto di fare impresa San Marco Group S.p.A. La società fondata nel 1937 si è evoluta diventando un colosso industriale nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia a partire da un semplice magazzino e trasformandosi in un gruppo affermato da piccola azienda famigliare.  Nel percorso di crescita intrapreso dall’azienda ha giocato un ruolo di fondamentale importanza l’entrata in azienda di Federico nel 1990, fautore di un’ambiziosa strategia di rinnovamento focalizzata su un’apertura all’internazionalizzazione. Oggi, dopo il passaggio da terza a quarta generazione, l’azienda incarna elementi fondamentali per un’eccellenza italiana quali innovazione, sostenibilità ed una visione strategica internazionale”.

VINCITORI DI CATEGORIA

LU – VE S.p.A. – Vincitore della categoria: “Apertura del Capitale Sociale e/o Governance”

Fondata nel 1985 da Iginio Liberali a Uboldo, oggi l’impresa è all’avanguardia nell’industria HVACR (Heating, Ventilation, Air Conditioning, and Refrigeration). Nel corso degli anni LU–VE è diventata un Gruppo quotandosi alla Borsa di Milano nel segmento AIM (2015), MTA (2017) e Euronext STAR di Borsa Italiana (2022). L’azienda è il terzo più grande operatore al mondo e secondo in Europa nella produzione degli scambiatori di calore ad aria: i suoi settori di riferimento sono raffreddamento di processo per applicazioni industriali, raffreddamento power generation, condizionamento dell’aria, porte e sistemi di chiusura in vetro per banchi e vetrine refrigerate, vetri e specchi per applicazioni speciali. Sin dalla nascita il Gruppo ha investito in ricerca e sviluppo ed è titolare di numerosi brevetti, fondamentali nella tutela di innovazioni di grande impatto quali la specializzazione e miniaturizzazione delle superfici di scambio termico e l’adozione di fluidi rigeneranti naturali e motori elettrici. Il contesto competitivo vede il settore in evoluzione, con una transizione verso i fluidi rigeneranti naturali e la ricerca di soluzioni a basso consumo energetico per far fronte alla sempre maggiore domanda di raffreddamento. 

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

Vince nella categoria Apertura del capitale LU-VE S.p.A., società attiva nell’industria HVACR e leader a livello mondiale nella produzione di scambiatori di calore ad aria. La società si è distinta per aver intrapreso un percorso di apertura del capitale azionario con l’ipo presso AIM Milano nel 2015, maturando i requisiti per l’ammissione all’ MTA già nel 2017 e scambiando in Euronext Star di Borsa italiana dal 2022”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

GALDI S.r.L. – Vincitore della categoria: “Donne al Comando”

Fondata in Italia nel 1985 da Galdino Candiotto, Galdi è oggi un gruppo internazionale di riferimento nell’industria alimentare, specializzato nella progettazione e produzione di macchine per il confezionamento. L’azienda sviluppa soluzioni ad alto contenuto tecnologico, offrendo linee dedicate al confezionamento di liquidi alimentari in contenitori poliaccoppiati e garantendo massima precisione e sicurezza integrata.

Grazie all’integrazione di tecnologie digitali e all’adozione di un modello orientato alla servitizzazione, Galdi è in grado di fornire servizi personalizzati che semplificano e ottimizzano la gestione della produzione.

Riconosciuta tra i principali player a livello globale per competenza e affidabilità, Galdi si distingue per la capacità di interpretare e trasformare le esigenze dei clienti in soluzioni efficienti e sicure. Non solo fornitore di tecnologie, ma partner strategico, l’azienda traduce il proprio know-how ingegneristico in valore tangibile per il cliente.

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

“Vince nella categoria donne al comando Galdi S.r.l., società attiva nella progettazione e realizzazione di linee di confezionamento per prodotti alimentari liquidi e semiliquidi. La leadership è gestita da Antonella, figlia del fondatore Galdino, in veste di Amministratore Delegato, che ha semplificato la struttura organizzativa e spinto la crescita dimensionale della società scegliendo di essere affiancata da amministratori indipendenti con delega.”

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

OROPAN S.p.A. – Vincitore della categoria: “Fratelli al Comando”

Oropan S.p.A., tra i principali player nel panorama agroalimentare italiano, nel settore dei prodotti da forno, nasce nel 1956, all’interno di uno dei forni medievali più antichi di Altamura, dove Vito Forte, aveva iniziato a lavorare all’età di 13 anni come garzone. Ogni anno, l’azienda produce più di 17 milioni di kg di prodotti, tra pani, focacce, friselle e prodotti da forno ispirati alle ricette tradizionali pugliesi, tra cui il Pane di Altamura DOP; distribuiti a marchio Forte, in più di 4.000 punti vendita in Italia e in 25 paesi all’estero. Oropan è la prima azienda alimentare italiana ad aver ottenuto la certificazione EASI, modello innovativo di governance sostenibile, ed è stata premiata con la medaglia di bronzo da ECOVADIS posizionandosi tra il 12% delle aziende alimentari più virtuose al mondo. La società, infatti, integra nella propria strategia sostenibilità e responsabilità sociale, promuovendo l’uso di ingredienti naturali, packaging sostenibile e processi produttivi a basso impatto ambientale, come dimostrano le numerose certificazioni di sistema e di prodotto conseguite, tra cui la ISO 14064, ISO 14046 e ISO 14067, ISO14001, ISO 45001, SA800 e PDR 125, ISO37001 e dall’ottenimento del massimo punteggio di ★★★ nel Rating di Legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

“Vince nella categoria fratelli al comando Oropan S.p.A. per aver saputo coniugare la lungimiranza del fondatore Vito, che rilevò in prima persona uno dei più antichi forni di Altamura per produrre e commercializzare in proprio pane e prodotti da forno, con una strutturata e ponderata attribuzione delle responsabilità e dei ruoli dei fratelli Lucia, Francesco e Daniele, oggi alla guida dell’azienda. Il passaggio generazionale formalizzato nel 2018 si è concretizzato in una riorganizzazione della governance societaria con il passaggio ad un organo collegiale, che oggi vede al suo interno la presenza di Lucia come A.D., Francesco come Vicepresidente e Daniele come Direttore tecnico, capaci di raddoppiare i risultati in termini di marginalità negli ultimi 3 esercizi”.

MURANO S.p.A – Vincitore della categoria: “Giovani Imprenditori”

La Murano SpA, fondata da Michele Murano nel 1944, è cresciuta negli anni fino a diventare il punto di riferimento nel mercato della frutta secca in Italia.

L’azienda opera con due stabilimenti all’avanguardia. Il primo, cuore industriale del gruppo, è quello di Pomigliano d’Arco (NA), esteso su una superfice di 70.000 mq, riferimento in Europa per tecnologia applicata, sostenibilità e qualità (Murano ha conseguito le principali certificazioni internazionali di qualità con il massimo punteggio). Il secondo stabilimento, quello di Agropoli (SA) è destinato alle specialità tipiche: a partire dalla frutta morbida, fino a quella disidratata, inclusa la frutta secca ricoperta al cioccolato.

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Il celebre marchio Fatina è il più venduto e distribuito in Italia, è stato inoltre, primo nel settore, ad ottenere il prestigioso riconoscimento di Marchio Storico di interesse nazionale.

I risultati raggiunti dalla Murano sono senza dubbio da attribuire al Comm. Gennaro Murano, primo figlio del fondatore dell’azienda.

Gennaro Murano è stato il direttore generale nonché il regista dello sviluppo, grazie alle sue intuizioni industriali e all’introduzione nel mercato italiano di prodotti fino a prima sconosciuti ha saputo guidare con lungimiranza, forza e dedizione l’azienda.

La stima e il consenso unanimemente internazionalmente riconosciutoci, ne sono la prova. 

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

“Vince nella categoria giovani imprenditori Murano S.p.A., punto di riferimento italiano nel mercato della frutta secca, diversificatasi nei settori degli snack e della frutta esotica. La società è trainata dalla vitalità di Michele, Mario e Maria Vincenza, subentrati con piena delega nella gestione aziendale a seguito di un accordo familiare nel 2022 e apportando una visione fresca e dinamica verso uno scenario competitivo in continua evoluzione”.

BEA TECHNOLOGIES S.p.A. – Vincitore della categoria: “Innovazione”

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

La società, specializzata nella produzione e progettazione di filtri e sistemi di filtrazione automatici per il trattamento di liquidi, gas e aria compressa, è stata fondata nel 1961 da ALDO BEA. Nata come «Aldo Bea» e focalizzata all’inizio sulla strumentazione di uso industriale, la società si è poi evoluta in «Bea Filtri S.p.A.», dedicandosi alla filtrazione. Nel 2004 cambia la denominazione in “BEA Technologies S.p.A.” per facilitare l’espansione sui mercati internazionali. La società produce e commercializza filtri all’avanguardia per vari settori dimostrando grande versatilità; realizza prodotti per applicazioni nei settori Life Science, Energia Oil & Gas, Chimica, Alimenti e bevande, e trattamento Aria&Gas compressi. Nonostante il mercato di riferimento sia variegato e presenti più di 3000 clienti distribuiti tra i vari settori industriali, BEA Technologies è riconosciuta come eccellenza italiana per l’adozione della tecnologia delle nanofibre negli elementi filtranti. L’azienda conta su una rete di distribuzione internazionale, con agenti in Europa, Nord e Sud America, Asia e Medio Oriente, grazie alla quale garantisce assistenza commerciale locale pre e post-vendita

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

“Vince nella categoria innovazione BEA technologies S.p.A., che dal 1961 eccelle nel settore della filtrazione per liquidi, gas e aria compressa. Grazie alla propria versatilità e alle proprie innovazioni di prodotto la società è stata in grado di imporsi in un mercato estremamente frammentato. A questo proposito la più impattante e recente innovazione risiede nell’adozione della tecnologia delle nanofibre negli elementi filtranti, per la quale la società è stata insignita di un Premio di Eccellenza dal Parlamento italiano”.

VULCAFLEX S.p.A.– Vincitore della categoria: “Internazionalizzazione”

Fondata a Milano nel 1947 da Attilio Bozzi ed oggi alla 3 generazione, Vulcaflex ha iniziato la propria attività nel settore della pelle sintetica calandrata, espandendosi successivamente nel campo dei rivestimenti espansi. Nel 1965, il trasferimento strategico a Cotignola ha consentito di incrementare significativamente la capacità produttiva, ponendo le basi per una crescita costante e strutturata.

Oggi Vulcaflex è un punto di riferimento internazionale nella produzione di materiali sintetici tecnici in PVC destinati al rivestimento di interni automotive. Collabora con le maggiori case automobilistiche europee e americane, esportando il 95% del fatturato.

La complessità dei prodotti, realizzati partendo da materie prime della chimica di base, spinge l’azienda a innovare costantemente per garantire le migliori prestazioni e massima affidabilità nel tempo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Vulcaflex adotta una strategia produttiva orientata al “Green deal” europeo, ne sono esempio: il progetto Vinyloop per il recupero e riciclo del PVC già della fine del secolo scorso, la nascita nel 2020 della nuova gamma di prodotti denominata “Nextethic” che riduce di oltre il 60% le emissioni di co2, la pubblicazione annuale del Bilancio di Sostenibilità dal 2021.

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

“Vince nella categoria internazionalizzazione Vulcaflex S.p.A., azienda operante nella produzione di materiali sintetici tecnici destinati ai settori della moda, dell’arredamento e soprattutto dell’automotive. La società guidata oggi dalla seconda generazione della famiglia Bozzi, ha una vocazione internazionale consolidata: il 95% del fatturato è realizzato all’estero ed è prevista l’apertura di un nuovo stabilimento produttivo in USA, con l’obiettivo di ovviare al tema della distanza dai mercati di sbocco USA e Cina”.

ABRA IRIDE S.p.A. Vincitore della categoria: “Piccole Imprese”

Fondata nel 1988 da Egidio Scappin e Alessandro Milani, socio uscito dall’azienda nel 2021, Abra Iride si sviluppa sulla base dell’esperienza di entrambi nella chimica e nella meccanica applicata alla lavorazione della pietra. Grazie ad innovazioni dirompenti come l’uso di polimeri completamente sintetici e al deposito di un brevetto internazionale sulla concentrazione del carburo in sfere pre-aggregate, la società si è imposta come punto di riferimento nel campo della produzione di abrasivi per la lucidatura di marmo, granito e agglomerato di quarzo.

Abra iride opera in un contesto competitivo in evoluzione. Se fino a pochi anni fa i competitor erano aziende a conduzione familiare attente all’equilibrio finanziario e ad una crescita sostenibile, oggi lo scenario è stato completamente stravolto dall’ingresso nel mercato dei fondi di investimento.

A fronte del contesto attuale, il successo dell’azienda risiede nella performance dei propri prodotti e nella costante capacità di innovazione, nella relazione coi clienti e nella valorizzazione delle proprie persone, rimanendo sempre coerenti con i propri valori: l’umiltà di imparare, la curiosità di sperimentare, il coraggio di mettere in dubbio ciò che è ovvio e l’integrità nel compiere le scelte.

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

“Vince nella categoria piccole imprese Abra Iride S.p.A., società specializzata nella produzione di abrasivi per la lucidatura di marmo, granito e quarzo. La società è in grado di servire un settore di nicchia grazie ad un modello di crescita sostenibile, guidata dai figli del fondatore, Fabio e Nicolò Scappin, responsabili rispettivamente della produzione e dell’area commerciale, la Società facendo leva su elementi chiave quali la personalizzazione del prodotto, la flessibilità e la rapidità del servizio per mantenere una posizione di leadership nel proprio settore”.

TAMPIERI FINANCIAL GROUP S.p.A.– Vincitore della categoria “Storia e Tradizione”

L’azienda affonda le sue radici nel 1928 quando, a Faenza, Alfredo Tampieri si dedica all’estrazione di olio grezzo dai semi d’uva. Negli anni ‘60 la scelta strategica di diversificare la produzione ampliando la lavorazione a diversi tipi di semi oleosi, gioca un ruolo fondamentale nel consolidamento dell’azienda. Il settore core è rappresentato dalla produzione di oli vegetali ad uso alimentare, da girasole, mais e vinacciolo, ma la società si dimostra molto versatile e attiva in vari settori: alimenta con i propri scarti e sottoprodotti una centrale a biomassa per la produzione di energia termica ed elettrica, ha un impianto di depurazione delle acque reflue, proprie e di terzi, recupera gli scarti agroalimentari per la produzione di biofiller tecnologici sostenibili e realizza dispositivi medici in materiale bioterapico per la rigenerazione dell’osso e della cartilagine. L’azienda adotta un modello di Open Innovation collaborando anche con partner esterni per sviluppare tecnologie avanzate e migliorare i prodotti e i processi produttivi; ad esempio recentemente, tramite la fondazione IFAB ha avviato un progetto di gestione rifiuti e materiali sostenibili denominato AWAD.

Tampieri attraverso due partecipate esteri, una in Ungheria e una in Romania, garantisce un flusso costante di materia prima, rafforza la supply chain e ottimizzare i costi.

MOTIVAZIONE AL PREMIO 

“Vince nella categoria storia e tradizione Tampieri Financial Group. L’azienda, specializzata nel business degli oli vegetali ad uso alimentare ed oggi attiva anche in business accessori quali la gestione di un impianto di depurazione di acque reflue e di un’attività di intermediazione rifiuti, vanta quasi un secolo di storia dalla fondazione nel 1928. Oggi, grazie all’impulso di Andrea, rappresentante la terza generazione, mantiene le proprie radici e la riconoscibilità del modello di business pur integrando nella propria strategia elementi innovativi quali l’adozione di open innovation e di una governance più manageriale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce